• About
  • Info

Felson

~ B r e v i v i a g g i s o n o r i

Felson

Archivi della categoria: marlene kuntz

Fammelo doppio

27 mercoledì Giu 2018

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ Lascia un commento

I Marlene Kuntz terranno un evento speciale il 21 settembre ai Magazzini Generali, una serata intitolata “Il doppio”.
Ma perché questo titolo?
Il gruppo spiega così (cito testualmente): “il tema della doppia opzione ha cominciato a insinuarsi in noi in una chiave di particolare fascino, molto presente nei contesti della letteratura e del cinema: il tema del doppio o, con un tocco di esotismo in più, il Doppelgänger. Perché, in effetti, nella nostra produzione ormai ventennale molti testi hanno centrato o anche solo sfiorato l’argomento, presentando personaggi a qualche livello caratterizzati da più elementi identificativi, a volte in aperta contrapposizione”.
In realtà, a guardare bene, si chiama il doppio perché per assistere a tutta la serata bisogna pagare due volte.
Mi spiego meglio.
La serata è composta da due set:
-Un primo set acustico per 15° persone ai piani alti del locale
-A seguire un set elettrico sul palco classico.
Cioè, fin qui niente di particolarmente originale, gli Yo La Tengo che fanno questa cosa da anni.
Ma invece aspettate un attimo.
Guardate meglio.
I prezzi sono:
-20 € per il set elettrico
-35 € per entrambi i set.
Ma che meravigliosa idea, ma chi l’ha pensata? Spero che la prossima volta che l’ideatore di sta pezzenteria vada al cinema gli facciano pagare un prezzo diverso se vuole vedersi solo il secondo tempo oppure tutto il film.
Come idea, nella storia dei Marlene, è seconda solo al tour de “Il vile” in cui i pezzi dell’album erano comunque intervallati dalle brutte robe nuove.
Finiamo con la ciliegina sulla torta: la scaletta del set elettrico sarà composta esclusivamente da pezzi del repertorio la cui tematica è caratterizzata dal tema del “doppio”. Che vuol dire? Ma è chiaro, dai. Un po’ come se fosse antani.

Annunci

Insalatone italiane #8

13 giovedì Apr 2017

Posted by Felson in fine before you came, labradors, marlene kuntz, this makes us human

≈ 4 commenti

Iniziamo con uno dei dischi italiani più divertenti del 2016 e cioè “The great maybe” dei Labradors. Perché parlarne adesso? Boh, ma l’importante è ribadire che si tratta di un lavoro da ascoltare.
“Pansonica” dei Marlene Kuntz è un Ep del 2014 contenente delle nuove versioni riregistrate di 7 vecchi pezzi scritti nei primi tempi (dagli esordi a “Il Vile”) e mai entrate nei dischi. Se sono sempre state lasciate fuori dai dischi ufficiali ci sarà un perché, direte voi ed effettivamente a parte l’iniziale Sig. Niente (bella) le altre non mi esaltano (Donna L ha una storia a parte ma preferisco la versione di “Come di sdegno”).
I This Makes Us Human vengono da Roma e fanno ambient/post rock: è un genere in cui oramai è difficile smarcarsi o brillare di luce propria e nemmeno loro riescono a sottrarsi a questa maledizione con il loro disco omonimo (2017), però sono comunque bravini e si spera in una bella crescita.
Chiudiamo con i Fine Before You Came, “Il numero sette” è uscito a fine febbraio e si può definire solamente cosi: spreco totale. Sì perché musicalmente è una bomba, i pezzi sono davvero belli e i suoni pure. La voce invece va a rovinare tutto (sia per il modo di cantare oramai stra-noioso del Lietti, sia per gli effetti che ci hanno messo su). Anche loro rientrano nella mia personale categoria del “Che bello se quel disco fosse cantato da qualcun altro”.

Hey critichino!

11 venerdì Nov 2016

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ Lascia un commento

L’altro giorno ho visto “Complimenti per la festa”, il film/documentario di Sebastiano Luca Insinga uscito a febbraio dopo la chiusura del tour fatto dai Marlene Kuntz per festeggiare l’anniversario di “Catartica” e che difatti racconta la storia del gruppo fino all’uscita del loro primo lavoro.
È stata una visione interessante: ci sono tanti vecchi filmati di loro giovincelli e il montaggio offre pareri spassionati di gente del giro (oltre a loro tre anche a Ferretti, Maroccolo, Alberto Campo, Guglielmi, Fiumani e i due membri marlenici della prima ora Franco Ballatore e Alex Astegiano), il tutto incrociato con spezzoni live degli ultimi concerti (dei quali vengono fatte sentire ovviamente solo le canzoni del primo disco).
In realtà la cosa che fa un po’ ridere (è anche un senso di stranezza) è che è sì fatto bene, il montaggio è molto bello, le parti girate adesso sono validissime e riesce benissimo a spiegare la nascita dei Marlene e il loro primo successo in maniera documentaristica, però da come è presentato sembra quasi che il primo bassista (il già citato Franco Ballatore, che se ne è andato prima di “Catartica”) sia stato sostituito da chi suona adesso il basso con loro (Luca “Lagash” Saporiti). Non viene detto esplicitamente, saremmo infatti davanti ad un falso storico, ma sembra una cosa lasciata intendere e i meno smaliziati o i meno informati cadrebbero nell’interpretazione fallace. È una cosa voluta? Sì. Ad esempio Gianluca Viano non è stato nemmeno citato: in realtà era prevedibile, Godano ne ha sempre parlato poco e malissimo (ricordo interviste in cui diceva cose infuocate su Viano), però boh. Ovviamente Paolo Enria e Dan Solo non compaiono ma posso anche capirlo (per stavolta passi) perché la linea temporale del film si ferma al 1994. A parte questo, “CPLF” rimane un documentario che risulterà più che piacevole per i fan di vecchia data.

So-so-so-sonica!

04 domenica Set 2011

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ Lascia un commento

So-so-so-sonica!

Dal mio ultimo concerto dei Marlene Kuntz sono passati tre anni. Una pausa molto lunga e piuttosto strana visti i ritmi con cui li vedevo prima dal vivo. Ma sono cambiate molte cose, compresi loro e me.
Una pausa che è terminata venerdì con un concerto che mi ha lasciato soddisfatto: dal vivo sono sempre validissimi, anche quando Godano dopo la prima pausa torna senza camicia e con una maglietta che non gli sta particolarmente bene (“Sembra quando mangiando ti sporchi la camicia e allora ti danno la prima maglietta brutta che capita, questa poi sembra quella del pigiama” mi dice Maya).
Una scaletta che pesca da tutti i dischi, di materiale ce n’è e l’accoppiata Ape regina + Sonica rimane sempre entusiasmante. E come non essere contenti ascoltando Retrattile, Notte, La canzone che scrivo per te, Cara è la fine, Nuotando nell’aria?

Ecco, gli ultimi due dischi non mi diranno molto ma dal vivo sono sempre cosa certa.

Isole e sogni

04 domenica Mag 2008

Posted by Felson in amor fou, il teatro degli orrori, marlene kuntz, marta sui tubi, morgan

≈ 8 commenti

Isole e sogni.

Prima edizione del Neverland Festival, a Calusco d’Adda. Due giorni, gruppi interessanti e soprattutto gratis. Ehi, ho detto gratis!

Un festival alla prima edizione che ci darà molte soddisfazioni negli anni futuri, se si continua su questa strada.

Ottima musica, grande atmosfera. Personalmente ho giocato per tutto il tempo a fare il fotoreporter di trincea attaccato al palco, circondato da fotografi veri industriosi e lesti, nonché il superdiscreto bazzicatore di backstage.

Comunque grande manifestazione. Complimenti soprattutto a:

* Marta Sui Tubi: sempre divertenti, sempre sul filo tra emozione ed ironia, tra rock e folk.

* Amor Fou: del nuovo progetto di Alessandro Raina me ne parlavano molto bene già da un po’. Dal vivo sono stati una scoperta e mi hanno letteralmente conquistato.

* Il Teatro Degli Orrori: una sicurezza, una potenza. Il loro miglior concerto tra quelli che ho visto. Un cavvavmato di vock pev voi!

* Marlene Kuntz: nel difficile compito di rispondere con garbo ai fan che chiedevano a ripetizione Festa mesta, Ape regina e Sonica (nessuna delle tre è stata fatta), decidono di puntare soprattutto sull’ultimo disco, “Uno”, su tre cover (una dei Diaframma, una di Gaber e una della PFM) e su qualche classico che si inserisce bene tra le nuove (Nuotando nell’aria, Ineluttabile, L’esangue Deborah, La canzone che scrivo per te, A fior di pelle). Un gran concerto. La vera novità è che adesso nella disposizione sul palco Tesio sta alla sinistra di Godano.

Menzone di lode anche agli altri gruppi (Gea, Fabrizio Coppola e, ehm, Morgan. Ahahaha, Morgan. Uno stuolo di ragazzine lo aspettava fuori dal backstage con cartelli del tipo “Morgan 4 ever”. Il Castoldi è arrivato giusto il tempo di salire sul palco e se ne è andato subito dopo come una supercelebrità, non degnando nessuno. Ahahahah, Morgan.)

Singolarità

03 mercoledì Ott 2007

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 10 commenti

Singolarità.

“Nel mondo esistono 10 tipi di persone, quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono”.

E questa potrebbe essere la frase di oggi, e io questa frase la amo perché ogni volta mi fa ridere.

Ma si parla di musica.

Si parla di uno. Ma non un disco, un gruppo.

Si parla di “Uno”.

“Uno” è.

Una collezione di singolarità, un concerto di individui.

Diverso da quello che sono stati i Marlene Kuntz fin d’ora. E da qui si ricomincia.

Una storia nuova. Una storia diversa.

Una storia bella, da vivere a poco a poco.

Maccarone, m’hai provocato!

07 mercoledì Mar 2007

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 7 commenti

Maccarone, m’hai provocato!

I Marlene Kuntz hanno messo sul loro MySpace due pezzi in inglese: si tratta di Skin deep (ovvero A fior di pelle) e Schiele she and me (vabbè, questa è facile).

Sto male.

E per tre motivi:

* La pronucia (ma questo è il problema minore).

* I testi. Scritti in collaborazione con Nick Cave, non rendono giustizia all’eleganza dell’italiano. Soprattutto Skin deep è troppo distante: il ritornello sembra una canzone da adolescente depresso e si va a perdere la citazione modugnana.

* La linea melodica del cantanto: anche qui il problema è sul primo pezzo. Orripilante direi.

Ragazzi, orsù. A quando il nuovo disco? Così non penserete più a queste iniziative!

(p.s.: un saluto alla cara Mug che si stupiva che non scrivevo dei Marlene da un po’)

L’ultima tentazione di Cristiano

19 domenica Feb 2006

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 9 commenti

L’ultima tentazione di Cristiano

Sabato sera, S-Low Tour. Marlene si vuole palesare morbida stasera, dolce e intrigante. Il locale è pieno di gente e i diggeis scaldano l’ambiente. Poi inizia il tanto atteso concerto. Scaletta diversa dal solito, con alcune novità interessanti: Lamento dello sbronzo, Ti giro intorno, Fuoco su di te. I 4 suonano bene, al loro altissimo livello. Ma nonostante tutto ciò, non sono stato soddisfatto in pieno. Perché? Beh…

– Speravo in un live set più slow. Molto più slow. Pensavo ad una scelta più coraggiosa, arrangiamenti più d’atmosfera.

– Come già avevo fatto in passato, ho trovato una nuova categoria da aggiungere alla mia speciale tassonomia marleniana: il fan “sono un coglione e pure ignorante”. Lo si riconosce da fatto che l’altra sera gridava a squarciagola per richiedere Sonica oppure Festa mesta. Ma che c’entra? Se si chiama S-Low Tour ci sarà un perché, cribbio. E infatti Godano (apprezzo la sua pazienza) risponde: “Sonica, questa sera non si fa”.

Basta, non ho altro da dire. Marlene è sempre bella, mi irretisce in ogni caso, ma l’altra sera, mia cara, eri in cattiva compagnia…

Natale zero cinque…

25 domenica Dic 2005

Posted by Felson in low, marlene kuntz, vandals

≈ 4 commenti

Natale zero cinque…

Il Natale. Luci e suoni. Tante luci. Invece qui si parla di suoni, ma già si sapeva.

Quando ero piccolo il Natale era una cassetta originale di classiche canzoni natalizie cantate da Natalino Otto e Flo Sandon’s. Poi non meravigliatevi di come sono cresciuto.

Quando ero un adolescente, diciamo dieci anni fa (oddio… di già?), il Natale era una cassetta di un gruppo di punk/hardcore melodico californiano chiamato Vandals. Il disco era ovviamente intitolato “Christmas with the Vandals: Oi to the world” e andavo in giubilo sentendo pezzi come A gun for christmas, Christmas time for my penis,  I don’t believe in Santa Clause, My first christmas as a woman, Hang myself from the tree ma soprattutto Here I am Lord. Comunque la colpa è stata tutta di Goo.

Ok, dopo questo duplice auto-sputtanamento continuiamo.

Qualche anno dopo ho visto la luce, e il Natale è diventato una canzone ben precisa, tagliente e catartica:

“Ho l’universo in fiamme che mi lacera, le gambe rollano e non c’è da ridere, ho il cuore in gola ed è quasi Natale ma con tutta questa gente resto qua… merry xmas!”.

Era naturalmente Merry X-mas dei Marlene. Anche quest’anno il natale è questo, se non che… se non che si è aggiunto un disco dei Low del 2003 intitolato appunto “Christmas”. Canzoni sospese nel nulla, come il mio stato d’animo in questo Natale.

Un saluto a tutti miei amici, le uniche persone che riescono a farmi felice.

Grazie.

La messa è finita.

Il natale è finito.

The good son

01 martedì Nov 2005

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 13 commenti

The good son

Per chi non volesse ancora credere a quello che ho paventato in questo vecchio post, ho le prove ufficiali! Se leggete le ultime risposte alle domande dei fan nella sezione “parole” del sito dei Marlene, potete ben vedere che, parlando della versione di Bellezza per la compilation di Snowdonia, Cristiano Godano si riferisce al piccolo Enrico come “mio figlio”. Ok, non mi piace fare gossip inutili, ma era solamente per chiudere il discorso.

Entro in quello che vedo, e la penso rivolta verso di me

30 sabato Lug 2005

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 3 commenti

Entro in quello che vedo, e la penso rivolta verso di me

Non ho mai nascosto il mio amore per Marlene. Lei è così bella, intrigante e sensuale. E cattiva alle volte. L’altra sera (28 luglio 2005) ho seguito la scia deliziosa del suo fascinare fino a Bergamo. Ed eccola, si inizia con Bellezza e Canzone di domani e si chiude con Ape regina e Grazie. Grazie. Ho potuto ammirare un Godano con la barba di qualche giorno e vocalmente in formissima, un Tesio che, nell’osservarlo, mi ha suggerito tantissime idee chitarristiche che son curioso di provare sui miei pezzi, un pacioso zio Gianni in arte Maroccolo, un elegante Bergia, senza dimenticare Mr. Rob Ellis. Tutti fantastici, un po’ meno alcune categorie di fan di MK, tra cui due in particolare si sono messe in evidenza ieri sera:

– Il giovane infantile testa di cazzo: facile riconoscerlo perché rimane in incognito fino a canzoni come Festa mesta o Sonica su cui poga come un disperato dimostrando di aspettare solo quel momento, caratteristica sottolineata dal fatto che durante gli altri pezzi, soprattutto quelli nuovi, fa salotto, chiacchiera dei fatti suoi, mangia, beve, scatta foto a se stesso e agli amici, provocando un’irritazione crescente a chi il concerto vorrebbe seguirlo nel migliore dei modi.

– L’intellettuale deviato che “sa tutto lui”: lo trovate a fine concerto che attende l’uscita dei suoi beniamini anzi in realtà solo di C.G. con cui lui è sicuramente l’unico che ha la possibilità di una discussione alla pari. Il povero cantante-chitarrista viene sottoposto a domande stupide e banali, per non dire irritanti, ma reagisce sempre con garbo, ironia e disponibilità. Quello che potrebbe essere un importante  momento di confronto tra pubblico e artista viene completamente distrutto.

Alla prossima volta l’analisi di altre due categorie, quella del fan “che i Marlene sono solo quelli fino a Il vile” e quella del fan “che se non fanno Nuotando nell’aria non è un concerto dei Marlene”. Un grazie a Blixa per il supporto dell’analisi.

Scintillerò di rime in fondo agli occhi tuoi

21 giovedì Lug 2005

Posted by Felson in marlene kuntz

≈ 1 Commento

Scintillerò di rime in fondo agli occhi tuoi

Una notiziuola veloce veloce: Felson prende cittadinanza su RockLab! Potete leggere la recensione di “Bianco sporco” dei Marlene Kuntz che ho fatto per quel gran sito proprio qua. E poi andate ad ascoltare quel meraviglioso disco! Subito! (Intanto io festeggio questa mia piccola vittoria personale con estrema soddisfazione, per la serie “ecco il Lester Bangs de noaltri”).

Una notizia curiosa

23 giovedì Giu 2005

Posted by Felson in marlene kuntz, snowdonia

≈ 9 commenti

Una notizia curiosa

L’etichetta indipendente Snowdonia ha prodotto una compilation dal titolo “Lo zecchino d’oro dell’underground”, una raccolta di brani accomunati dalla presenza di almeno un bambino alla voce. La vera notizia è che (oltre a gruppi come Maisie, Aidoru, Mariposa, Rosolina Mar e altri) anche i Marlene Kuntz partecipano “con la versione inedita e progenitrice dell’attuale singolo Bellezza; in assenza di violini, con una strofa in più dopo il secondo ritornello, e chitarre crunch, rullante chiuso, vocina grintosa e stizzita del piccolo Enrico Godano” (così riporta la mail proveniente dal sito stesso dei MK). Ora la domanda è: chi è Enrico Godano? Che Cristiano abbia un figlio? Un fratellino minore? Oppure un nipotino (presumibilmente il figlio di un fratello)? Speriamo di fare luce sul mistero.

Ultimi Commenti

  • Felson su Aspettando i nuotatori
  • Luca su Aspettando i nuotatori
  • Felson su Aspettando i nuotatori
  • Paolo Albera su Aspettando i nuotatori
  • Felson su Now that you’re back

Instagram

Vinyl Tuesday: bath time

Flickr

Nowhere
Altre foto

Tumblr

  • Felson Tumblr
  • Rock’n’Roll Girls Tumblr

Twitter

  • Soddisfazioni: gustare uno strepitoso risotto al formaggio grigio al ristorante AlpiNN di Norbert Niederkofler, godendosi un gran panorama. 1 hour ago

Link

  • Barto
  • Bastonate
  • Inkiostro
  • L’Apprendista Libraio
  • Loneliness Postponed
  • Loud Notes
  • Manq
  • MySpiace
  • Nocturns
  • Polaroid
  • Rock&Dintorni
  • SoloMacello
  • Home

Categorie

Archivi

Blog Stats

  • 19.038 hits
Annunci

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie