A volte ritornano (ma perché?).
A proposito di anni 90, gli Alice In Chains, gruppo seminale per la mia educazione musicale, che ho ampiamente adorato e idolatrato, tornano con un nuovo disco intitolato “Black give way to blue”, anticipato dal singolo A lookin’ in view (che non è neppure malaccio, ad essere sinceri).
Purtroppo.
Una decisione senza senso. Fare un disco senza Layne Staley è solo un tentativo di fare soldi senza la dignità di avviare un nuovo progetto (almeno nel nome). Ma dopo la reunion con nuovo tizio ultraquarantenne dietro il microfono… beh, c’era da aspettarselo.
Purtroppo.
Oh Jerry, ma guarda che combini…
E vogliamo parlare anche della collaborazione con Elton John???
Notizie correlate: Mike Starr suona con una cover band degli Aic, LOL!
Edit: se volete sparare sulla croce rossa, nei commenti si parla di Chris Cornell.
il singolo è imbarazzante anzichennò, condito di video pseudo de paura supertrash.
in tutto questo 1) si conferma che i gruppi di Seattle sono invecchiati male, ma male, 2) la collaborazione con Elton John rischia di essere, inconsapevolmente, la cosa più bella fatta dagli AIC 2.0 (ed è tutto dire…).
Tutto peggio, molto peggio, del maldestro tentativo hip-pop di Chris Cornell con Timbaland…
blix
Sì, forse gli unici che si salvano sono i Pearl Jam, trasformatisi umilmente in una classica rockband ma con dignità.
(Cornell è diventato imbarazzante da taaaaanto tempo però!)
concordo sui PJ, anche se pure l’ultimo singolo… bah.
Cornell è imbarazzante da mo’, vero. Anche se per lo meno ora da solo può dare sfogo alla sua tamarreria…
blix
mi ha lasciato talmente perplesso la cornellata che mi sono quasi convinto che quello vero sia sempre stato quello appoggiato sotto l’ala di timbaland, e che quello che abbiamo visto in precedenza sia stato solamente un incidente di percorso.
me lo immagino in sala prove che tenta di convincere gli altri soundgarden a fare un pezzo gangsta, sostenendo che in fondo anche seattle è più o meno west coast…
Bli: non saprei però, non ho voluto appofondire l’ultimo Cornell. Ma almeno è un tamarro divertente o un tamarro triste?
BU: tutto è iniziato quando il buon Cornellone ha capito di piacere molto alle donne. La musica è passata in secondo piano.
Felson, non vorrei fare la parte dell’ormonosa, ma io di cornellone ricordo solo la figaggine truzza. mii, che uomo!
tamarro sia triste che allegro, ballatoni, power chords e hipoppate alla timbaland.
l’ha capito già nei soundgarden, che piaceva alle donne, va là… hai presente il video di Jesus Christ Pose???
blix
Morgania: hai detto tutto (e sei ormonosa! :-)
Bli: non so se avrò il coraggio di ascoltarlo però…
massì un ascolto daglielo…
blix